top of page
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook

La Tecnica dell’In Medias Res: Scrivere Come un Fiume in Piena

Immagine del redattore: Gerardo FortinoGerardo Fortino

In Media Res
Immagine generata con AI

Ci sono storie che iniziano lentamente, con il sole che sorge e il vento che accarezza le colline. E poi ce ne sono altre che ti trascinano dentro come un’onda improvvisa, senza preavviso, senza tregua. Questo è il potere dell’In Medias Res, una tecnica narrativa che elimina il superfluo e ti immerge subito nel cuore dell’azione. Come il battito accelerato di un cuore che corre prima ancora di sapere il motivo.


Cos'è la Tecnica dell’In Medias Res?


Il termine latino In Media Res significa "nel mezzo delle cose", e descrive una strategia narrativa che inizia direttamente dentro l’azione, senza introduzioni o spiegazioni iniziali. Nessun lento prologo, nessuna lunga descrizione: il lettore viene catapultato nella scena, costretto a seguire il ritmo frenetico degli eventi e a ricostruire il passato strada facendo.


Perché Funziona?


Viviamo in un’epoca in cui l’attenzione dura pochi secondi. La scrittura non può permettersi di chiedere pazienza. L’In Medias Res aggancia subito il lettore e lo obbliga a rimanere con gli occhi incollati al testo, cercando di capire cosa sta succedendo.


Cattura immediatamente l’interesse
Genera suspense e coinvolgimento emotivo
Obbliga il lettore a entrare nella storia senza filtri

Esempio di In Media Res


Il sangue scorreva lento sulla sua fronte, ma non aveva tempo per fermarsi. Dietro di lui, l’eco degli spari rimbalzava sui muri. Doveva scappare.

Non sappiamo chi sia il protagonista, chi lo stia inseguendo, o cosa sia successo. Ma lo vogliamo sapere. E continueremo a leggere per scoprirlo.


L’In Medias Res nel Ghostwriting


Nel ghostwriting, questa tecnica è un’arma potente per rendere discorsi motivazionali, autobiografie e narrativa d’azione più coinvolgenti.


Discorsi Motivazionali: Iniziare con un episodio forte, un evento chiave che trasmetta subito un messaggio.
Storie di Vita: Raccontare una scena di cambiamento o di crisi senza preamboli.
Narrativa d’Azione: Immergere il lettore direttamente nel movimento, senza perdere tempo in spiegazioni.

Come Scrivere un Testo con l’In Medias Res


Inizia con un evento cruciale – Un momento di tensione, un dialogo forte, un’azione improvvisa.
Evita le introduzioni classiche – Non serve dire chi è il personaggio o dove si trova: il lettore lo scoprirà strada facendo.
Mantieni il ritmo alto – La velocità iniziale va sostenuta, senza cali improvvisi.
Svela il contesto poco a poco – Le informazioni mancanti devono emergere nel corso della narrazione.

Origine del nome


Il termine viene dal latino e significa “nel mezzo delle cose”. Fu il poeta Orazio, nell'Ars Poetica (13 a.C.), a parlare di questa tecnica, opponendola a un altro modo di narrare più paziente, più cronologico, quello che lui chiamava ab ovo, “dall’uovo”. Perché proprio dall’uovo? Perché c’era chi, per raccontare la guerra di Troia, partiva addirittura dalla nascita di Elena, venuta al mondo, secondo il mito, da un uovo deposto da Leda dopo l’incontro con Zeus sotto forma di cigno.


Ma Omero no. Omero aveva capito che il lettore non ha tempo da perdere. E così l’Iliade non inizia dalla genesi degli eventi, né dai primi scontri tra Greci e Troiani. Inizia con un uomo, Achille, furente di rabbia. L’azione è già in corso, i destini sono già segnati, e il lettore deve solo seguirne il flusso. Così, senza accorgersene, è già dentro la storia.


 

La scrittura non deve sempre avere un inizio ordinato e rassicurante. A volte, la vita stessa ci scaraventa nel mezzo delle cose, senza spiegarci nulla. Perché la narrazione dovrebbe essere diversa? L’In Medias Res è questo: un salto nel vuoto, un battito accelerato, il desiderio di scoprire come andrà a finire


 


Comments


bottom of page