top of page
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Youtube
  • Facebook
  • Chi firma il libro se lo scrivi tu?
    Lo firmi tu. È la tua storia, la tua voce, il tuo nome sulla copertina. Il mio lavoro è restare nell’ombra, dare forma alle parole e lasciarti la scena. Il mio servizio di ghostwriting è riservato: la mia partecipazione non verrà mai divulgata, a meno che tu non lo desideri. Sarai tu l’autore a tutti gli effetti.
  • È etico?
    Dipende da come lo si guarda. Da sempre, grandi leader, pensatori, scienziati e artisti si sono affidati a scrittori per dare voce alle loro idee. Il ghostwriting diventa un ponte tra chi ha qualcosa di importante da dire e chi sa come dirlo. Non è inganno, è collaborazione. Un medico che salva vite ha forse il tempo di scrivere un libro sulla sua esperienza? Un imprenditore che ha costruito un impero può conoscere la scrittura quanto il suo mestiere? E chi ha vissuto una vita straordinaria ma non sa come raccontarla? Per loro – e per molti altri – esiste il ghostwriting.
  • Cos’è il fact-checking?
    Scrivere non è solo mettere parole in fila: è rispettare la verità. Il fact-checking è il processo con cui ogni informazione viene verificata, ogni dato confermato, ogni riferimento incrociato. In un mondo in cui la superficialità regna sovrana, io lavoro perché ogni parola sia solida, ogni affermazione abbia un fondamento. Un libro ben scritto non deve solo emozionare, deve anche essere credibile.
  • Quanto costa il servizio di editing?
    Non esiste una risposta unica. Dipende dal testo, dalla sua lunghezza, dal lavoro che serve per portarlo dove deve arrivare. Un libro non si misura solo in pagine, ma in idee, emozioni, riflessioni. Il mio compenso si basa su un prezzo per cartella editoriale, ma ogni progetto è unico. Vuoi un preventivo? Scrivimi a: info@gerardofortino.it e raccontami la tua idea. Se vale la pena di essere scritta, troveremo un modo per realizzarla.
bottom of page