
Ci sono momenti nella vita in cui il tempo sembra piegarsi su se stesso, riportandoci a un passato mai del tutto sepolto o proiettandoci in un futuro che sentiamo già scritto. Nella scrittura, questa magia ha un nome: flashback e flashforward. Due strumenti potenti che, come il vento sulla sabbia, ridisegnano la percezione del tempo e trasformano la narrazione in un viaggio che trascende la linearità.
Cos'è il Flashback?
Il flashback è un salto all'indietro nella linea temporale della storia. Permette di immergere il lettore in un ricordo, di svelare un segreto sepolto o di dare profondità a un personaggio. Nella narrativa, è spesso usato per spiegare il presente attraverso il passato, come se ogni attimo fosse l’eco di qualcosa già vissuto.
Esempio di Flashback:
Mentre stringeva la lettera tra le mani, la mente di Andrea tornò a quell’estate del 1985. Il sole scottava la pelle e l’odore della salsedine si mescolava al sudore. Quel giorno, sotto il vecchio pino, aveva giurato a Lucia che sarebbe tornato. Ora, trent’anni dopo, le sue parole gli pesavano come macigni.
Il flashback non è solo un semplice ricordo: è un’immersione in un altro tempo, con la stessa intensità sensoriale e emotiva del presente.
Cos'è il Flashforward?
Il flashforward, al contrario, spinge la narrazione in avanti, offrendo una visione del futuro che ancora non è stato vissuto. È uno strumento potente per creare suspense o dare al lettore un’anticipazione enigmatica di ciò che verrà.
Esempio di Flashforward:
Anni dopo, Andrea avrebbe ricordato quel momento come l’istante in cui tutto cambiò. Ma allora, in quella stanza fredda, non poteva ancora immaginare le conseguenze di quella telefonata.
Il flashforward crea un ponte tra il presente e il futuro, lasciando al lettore il compito di colmare il vuoto con l’immaginazione.
Flashback e Flashforward nel Ghostwriting
Per chi scrive nell’ombra, modellando storie per altri, questi strumenti sono essenziali. Che si tratti di un’autobiografia, di un romanzo o di un discorso, la gestione del tempo narrativo può trasformare un racconto piatto in un’esperienza immersiva.
Nelle biografie, il flashback è spesso utilizzato per alternare passato e presente, ricostruendo la memoria con il peso delle esperienze
Nei romanzi, un uso sapiente del flashforward può accendere la curiosità, offrendo al lettore un assaggio di un destino ancora sconosciuto.
Nei discorsi pubblici, richiamare un evento passato con un flashback emotivo può creare un legame profondo con il pubblico, mentre un flashforward visionario ispira e motiva.
Il tempo non è solo una linea retta: nella scrittura, è un’onda che va e viene, portando con sé memorie e visioni. Il flashback scava nel passato per dare senso al presente, mentre il flashforward illumina il futuro con la luce delle possibilità.
Comments